Come noleggiare un furgone: guida completa e consigli pratici

29 Luglio 2025
News,

Che tu stia organizzando un trasloco, una consegna urgente o un’attività lavorativa, il noleggio di un furgone è una soluzione pratica e flessibile.

In questa guida scoprirai tutto quello che ti serve sapere per noleggiare un furgone, dai requisiti e documenti necessari, alla scelta del mezzo giusto, fino alla restituzione. Sia per privati che per aziende, ecco come funziona il noleggio furgoni e cosa considerare per non avere imprevisti.

Come noleggiare un furgone: requisiti necessari

Per poter noleggiare un furgone, servono alcuni requisiti di base:

  • Età minima: generalmente 21 anni.
  • Patente valida: la patente B è sufficiente per la maggior parte dei furgoni fino a 3,5 t. Per veicoli più grandi può essere necessaria la patente C1 o superiore.
  • Carta di credito: richiesta come garanzia per la cauzione, intestata al conducente principale.
  • Documenti personali: carta d’identità o passaporto in corso di validità.

Verifica sempre i requisiti specifici della compagnia di noleggio, soprattutto in caso di noleggio a lungo termine o uso professionale.

Quali documenti portare al ritiro del furgone

Il giorno del ritiro del mezzo dovrai presentare:

  • Documento d’identità valido
  • Patente di guida in corso di validità
  • Carta di credito intestata al conducente
  • Eventuale conferma di prenotazione
  • Codice fiscale (facoltativo, ma utile per la fatturazione)

Requisiti aggiuntivi per uso professionale

Se il noleggio è effettuato da un’azienda, potrebbero essere richiesti:

  • Partita IVA
  • Visura camerale aggiornata
  • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), se si guidano veicoli per trasporto merci superiori a 3,5 t.

Diesel Car By Finazzi supporta i clienti professionali con pacchetti completi: manutenzione, RCA inclusa, assistenza stradale e revisione periodica.

Scelta del furgone: dimensioni, peso e tipo di noleggio

Orientarsi tra i modelli disponibili è facile: la flotta di Diesel Car By Finazzi è composta da furgoni di varie dimensioni (L1, L2, L3), con capacità e optional adatti per ogni esigenza: da semplici traslochi a operazioni logistiche più impegnative.

  • Peso e dimensioni: scegli in base al carico.
  • Accessori disponibili: frigo, sponda idraulica, porte laterali e altro ancora.

Noleggio a breve e lungo termine

A seconda delle esigenze puoi scegliere tra:

  • Breve termine (da 3 giorni a 3 mesi): ideale per traslochi, eventi, trasferimenti stagionali.
  • Lungo termine (da 12 a 72 mesi): soluzioni programmate con canone comprensivo di manutenzione, assicurazione RCA e assistenza dedicata.

Ogni formula è modulare e calibrata sulle esigenze del cliente, con trasparenza nelle condizioni economiche e operative.

Costi, cauzione e assicurazione

I costi da considerare includono:

  • Deposito cauzionale: trattenuto tramite carta, rimborsato se il veicolo è conforme.
  • Assicurazione RCA: sempre inclusa. A richiesta, possibilità di aggiungere coperture Kasko, furto e incendio, con franchigie chiare e trasparenti.
  • Extra possibili: carburante, pedaggi, pulizia, eccedenze chilometriche.

Un aspetto da non dimenticare è il bollo, che nel noleggio a lungo termine è spesso incluso nel canone, semplificando ulteriormente la gestione.

Domande frequenti sul noleggio furgoni

Posso noleggiare un furgone senza carta di credito?

Nella maggior parte dei casi, è necessaria una carta di credito intestata al conducente come garanzia per il deposito cauzionale.

Quanto costa noleggiare un furgone?

Il costo dipende da diversi fattori: durata del noleggio, tipologia di furgone, servizi inclusi. Per avere un preventivo preciso, è meglio richiedere una quotazione personalizzata in base alle proprie esigenze.

Leggi la nostra news dedicata al costo del noleggio furgoni per saperne di più.

Perchè è vantaggioso noleggiare un furgone?

Noleggiare un furgone è più economico e flessibile rispetto all’acquisto. Inoltre, include spesso manutenzione, assicurazione e assistenza, riducendo costi imprevisti.

Cosa succede in caso di incidente o guasto al furgone?

In caso di problemi:

  1. Contatta l’assistenza stradale.
  2. Compila eventuali moduli CAI per sinistri.
  3. Riconsegna il mezzo secondo le istruzioni ricevute.

Eventuali danni verranno gestiti secondo la copertura assicurativa attiva e l’eventuale franchigia prevista.

Noleggia il tuo furgone con Diesel Car By Finazzi

Sia che tu abbia un’esigenza saltuaria o professionale, Diesel Car By Finazzi ha la soluzione giusta:

Contattaci oggi stesso e scopri quanto è facile noleggiare un furgone professionale o per i tuoi traslochi.


    ["27"]